Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Android
Google dal 2010 a oggi ha già pagato oltre 15 milioni di dollari in bounty program e ha deciso che vuole spendere ancora di più per garantire la sicurezza di Android e dei device Pixel. Big G ha ulteriormente aumentato i premi per il programma Android Security Rewards quadruplicandoli.
I bug bounty program spingono gli hacker a cercare i bug e a segnalarli. Big G pagherà fino a 1 milione di dollari
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Google sta cercando di avvicinare Android al ramo principale del kernel Linux. Come sapete Android si basa sul pinguino ma ne usa una versione altamente modificata dai vari OEM quali Qualcomm, MediaTek oltre che, ovviamente, da Google stesso. Il kernel in uso su Android è noto come Android common kernel.
Durante la conferenza Linux Plumbers gli ingegneri di Big G hanno svelato gli sforzi fatti per avvicinare Android al kernel Linux mainline.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
KDE Connect è un’app per Android che aumenta il livello di integrazione tra il robottino verde e Linux. Permette, dopo aver installato l’app su smartphone, di ricevere le notifiche del telefono direttamente sul vostro pc, trasferire file, inviare SMS e tanto altro ancora il tutto in modalità wireless.
Nonostante sia creato per KDE Plasma, KDE Connect funziona anche con altri desktop environment anche grazie a tool third-party come Ubuntu AppIndicator o Gnome
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Vivaldi, il browser web basato su Chromium e nato dal cofondatore e CEO di Opera, arriva finalmente anche su Android (se vi interessa qualche tempo fa ho avuto modo di intervistare il team di Vivaldi).
Questa prima beta pubblica, liberamente scaricabile da tutti, offre alcune funzionalità interessanti come la possibilità di catturare screenshot di pagine web, la sincronizzazione con l'account Vivaldi, la possibilità di prendere note e la funzionalità che consente di
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Prime impressioni
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
A distanza di due giorni dal precedente fix di sicurezza (dovuto ad una vulnerabilità 0-day), il team di Mozilla è corso nuovamente ai ripari per risolvere una falla classificata ad alto rischio per Firefox ed ha rilasciato Firefox 67.0.4 e Firefox ESR 60.7.2.
Queste nuove minor release vanno a correggere la vulnerabilità ad alto rischio (CVE-2019-11708) che, se combinata con ulteriori vulnerabilità, potrebbe comportare l'esecuzione di codice arbitrario sul computer della vittima.
CVE-2019-11708:
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Nella giornata di ieri Mozilla ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Firefox, sia per il ramo principale che per quello ESR, per risolvere una vulnerabilità 0-day.
La vulnerabilità è stata segnalata da Samuel Groß, un membro del team di sicurezza di Project Zero di Google, e da Coinbase Security.
A type confusion vulnerability can occur when manipulating JavaScript objects due to issues in Array.pop. This can allow for an exploitable crash. We are
Leggi il contenuto originale su Marco's Box